“Cosa abbiamo imparato dal Covid?”. E’ l’interrogativo intorno al quale si svolgerà il convegno a cinque anni dall’inizio della pandemia che si svolge all’Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti (Ba). Un evento che, attraverso relazioni, interventi e testimonianze di medici, rappresentanti delle istituzioni, volontari, punta a promuovere – si legge in una nota –“un’importante occasione di riflessione e memoria su un evento che ha sconvolto milioni di persone in tutto il mondo”. L’appuntamento, venerdì 11 aprile 2025, a partire dalle ore 9.00, presso la Sala Convegni dell’ospedale. Titolo del convegno, “Covid-19, 5 Anni Dopo: Cosa Abbiamo Imparato?”, seguito dalla proiezione del documentario “Erreconzero – From Alarm To Awakening”. L’evento – spiegano gli organizzatori - si propone come “momento di confronto ad ampio raggio sull’eredità lasciata dalla crisi pandemica, con l’obiettivo di consolidare le conoscenze maturate, analizzare le risposte messe in campo e tracciare nuove strategie per affrontare eventuali emergenze future. Un confronto tra istituzioni, sanità e cinema per non dimenticare”.
Il via ai lavori, i saluti istituzionali di monsignor Giuseppe Russo, Governatore dell’Ospedale Miulli, seguiti da una tavola rotonda di alto livello moderata dal dottor Vitangelo Dattoli, Direttore Sanitario del Miulli. Tra gli interventi, quelli delle figure chiave nella gestione dell’emergenza sanitaria in Puglia, tra cui Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia. Antonio Decaro, parlamentare europeo ed ex sindaco di Bari, Raffaele Piemontese, Vicepresidente della Regione e Assessore alla Sanità, Vito Montanaro, Direttore del Dipartimento Salute della Regione Puglia, Luigi Fruscio, Direttore Generale della ASL Bari e Fabrizio Celani, ex Direttore Sanitario del Miulli.
Il dibattito offrirà una visione multidimensionale sull’impatto del virus: dalla sanità pubblica all’organizzazione ospedaliera, passando per la risposta delle istituzioni e l’esperienza diretta dei professionisti coinvolti. Un’occasione per analizzare criticamente quanto accaduto e individuare le buone pratiche e le aree di miglioramento da integrare nella sanità del futuro.
Alle ore 10.45 circa, spazio al linguaggio del cinema con la proiezione del documentario “Erreconzero – From Alarm To Awakening”, girato in parte tra le corsie del Miulli nei momenti più difficili dell’emergenza. A introdurre il film, Anna Maria Tosto, Presidente di Apulia Film Commission, Andrea Ferrante, regista, e Vito Schirone, produttore. Il documentario – selezionato in prestigiosi festival internazionali tra cui Los Angeles Italia Film, Geneva International Film Festival, e la Swedish Academy of Motion Picture – rappresenta, sottolineano gli organizzatori, “una testimonianza visiva intensa e toccante di quei mesi drammatici. Attraverso voci, immagini e storie vere, racconta non solo il dolore, ma anche la resilienza, l’umanità e la speranza emerse nei momenti più oscuri. A chiudere la giornata, un momento di intensa riflessione spirituale ed emotiva con l’intervento di monsignor Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto, che racconterà la propria esperienza personale come paziente COVID-19, ricoverato proprio al Miulli. Una testimonianza che offrirà uno sguardo intimo sulla malattia, sulla fede e sulla cura ricevuta.