News & Eventi

News

News

Policlinico Gemelli – Con “La vita va così” la Festa del Cinema di Roma decolla anche in ospedale

E’ con la proiezione de “La vita va così”, il nuovo film di Riccardo Milani, che per il nono anno consecutivo il Policlinico Gemelli di Roma si “gemella” con la Festa del Cinema, giunta alla ventesima edizione. L’evento, svolto nel pomeriggio del 21 Ottobre, si è svolto nella Sala MediCinema dell’ospedale cattolico romano, portando così il grande cinema italiano direttamente ai pazienti ricoverati, ai loro familiari ed al personale sanitario. Un’iniziativa nata e cresciuta con lo scopo – hanno spiegato gli organizzatori – di promuovere il cinema “come strumento di cura complementare e sostegno terapeutico”. E dopo nove anni il bilancio è altamente positivo.

Ospiti d’eccezione, Salvo Nastasi, (nella foto in alto), Presidente della Festa del Cinema, e Francesca Via, Direttrice Generale, che hanno dialogato con i pazienti e i loro familiari, raccontando i momenti salienti della Festa. A seguire, il videosaluto del regista Riccardo Milani, che ha voluto così testimoniare la propria vicinanza alla speciale platea del Gemelli.

Il film, presentato fuori concorso nella sezione Grand Public, è interpretato da Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Geppi Cucciari e Giuseppe Ignazio Loi. È prodotto da Mario Gianani e Lorenzo Mieli per Our Films (Mediawan), e da Sonia Rovai per Wildside (Fremantle), in associazione con Medusa Film e PiperFilm, che curano anche la distribuzione. La rassegna nella sala MediCinema prosegue giovedì 23 ottobre con la proiezione di Una breve storia d’amore, alla presenza della regista e sceneggiatrice Ludovica Rampoldi. Il film, distribuito da 01 Distribution, è interpretato da Pilar Fogliati, Adriano Giannini, Valeria Golino e Andrea Carpenzano, ed è prodotto da Indigo Film, HT Film e Rai Cinema, con il contributo del Ministero della Cultura.

Oltre alla programmazione ordinaria di due appuntamenti settimanali, MediCinema e la Fondazione Gemelli portano avanti da anni anche progetti di ricerca per valorizzare il ruolo del cinema come terapia complementare, a supporto di specifiche patologie e fragilità. Il cinema offerto ai pazienti diventa così un alleato concreto nei percorsi riabilitativi, contribuendo a migliorare il benessere psico-fisico dei pazienti. La collaborazione con la Festa del Cinema di Roma rafforza questa missione e sottolinea il valore sociale e terapeutico del cinema come forma di medicina integrata. MediCinema è infatti l’unico ente in Italia che, dal 2013, promuove in modo strutturato il riconoscimento scientifico e terapeutico del cinema, come veicolo di cultura e benessere.

Inaugurata il 13 settembre 2016, la sala MediCinema è situata all’ottavo piano, ala A, del Policlinico Gemelli. In nove anni di attività ha ospitato oltre 900 proiezioni tra film in programmazione ordinaria, anteprime ed eventi speciali, come, appunto, la Festa del Cinema di Roma. Molte proiezioni sono introdotte da registi e membri del cast, che intervengono in sala per incontrare i pazienti, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente e significativa.



Richiedi informazioni