News & Eventi

News

News

Policlinico Gemelli – La due giorni della Festa del Cinema tra i pazienti dell’ospedale

La Festa del Cinema torna per l’ottavo anno consecutivo al Policlinico Gemelli di Roma con MediCinema Italia. L’evento – aperto a pazienti, familiari, medici e paramedici – è in programma nella sala situata all’ottavo piano dell’ospedale dove saranno proiettati due film, presenti attori, registi e produttori che interverranno per spiegare contenuti e genesi dei loro lavori, e salutare il pubblico presente. Il primo film, in programma martedì 22 ottobre, sarà “Berlinguer. La grande ambizione”, regia di Andrea Segre ed interpretato da un bravissimo Elio Germano nel ruolo dello storico segretario del Pci, che interverrà con uno video speciale per salutare i pazienti del policlinico. La pellicola sarà presentata dall’architetto Francesca Via, Direttore Generale di Fondazione Cinema per Roma, che racconterà ai pazienti come si organizza una imponente manifestazione cinematografica internazionale come è la Festa del Cinema. “Berlinguer. La grande ambizione” è un riuscito racconto biografico – si legge in una nota - della vita privata e pubblica di uno dei leader politici più amati, Enrico Berlinguer, dal viaggio a Sofia del 1973 passando per il rapimento di Moro, fino al discorso della Festa Nazionale dell'Unità di Genova del 1978. Nel cast, accanto ad Elio Germano, Paolo Pierobon, Roberto Citran, Stefano Abbati, Francesco Acquaroli, Paolo Calabresi e Pierluigi Corallo.

 Il secondo appuntamento è programmato per giovedì 24 ottobre con la commedia venata di politica “Paradiso in vendita”. Il film è interpretato da Bruno Tedeschini, Donatella Finocchiaro, Domenico Centamore, Matteo Giulino e Francesco Giulio Cerilli, con la Regia di Luca Barbareschi, che interverrà in sala MediCinema per salutare pazienti e familiari e rispondere alle loro domande. Il film racconta come il governo italiano in bancarotta decide di vendere un’isola ai francesi, che naturalmente accettano, inviando un loro “ambasciatore” per lottizzare, comprare, ma soprattutto “francesizzare” il territorio e la popolazione molto recalcitrante. L’amore o la politica, chi avrà la meglio?

“Il cinema è uno strumento di cura e assistenza complementare alla medicina tradizionale, abbassando ansia e stress nei pazienti, contribuendo al loro benessere”, spiegano gli organizzatori della due giorni. MediCinema e Fondazione Gemelli IRCCS s’impegnano in questa direzione. Infatti oltre all’abituale programmazione filmica bisettimanale, che viene offerta ai pazienti in sala cinema in ospedale, si sviluppano – fanno sapere al policlinico - progetti di ricerca mirati a specifiche patologie, in cui la cineterapia possa a tutti gli effetti essere uno strumento di supporto terapeutico per fornire un valido sostegno. Per puntare, in definitiva, ad un miglioramento globale dello stato psichico e fisico nella malattia e fungere da ausilio per le cure riabilitative tradizionali, stimolando un importante inizio di ripresa per i pazienti interessati. La collaborazione con la Festa del Cinema di Roma, inoltre – specificano gli organizzatori - conferma proprio l’importanza dell’utilizzo del cinema di qualità come strumento integrante nella cura, nei percorsi riabilitativi, nelle forme di disagio e nella fragilità, ed è un appuntamento importante per far vivere ai pazienti un’esperienza speciale e unica, realizzata esclusivamente per loro. Un progetto messo a punto perché possano essere vicini a quello che succede in città, anche se sono ricoverati. La sala MediCinema è infatti stata concepita per accogliere anche i pazienti degenti, con posti speciali per ospitare letti e sedie a rotelle.

 

MediCinema Italia e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sono onorati di rinsaldare il legame con la Festa del Cinema di Roma, un’importante realtà nel panorama culturale cinematografico italiano per unire cultura, ricerca nel valore di cura del cinema e intrattenimento per i pazienti del Policlinico Gemelli.

Richiedi informazioni