News & Eventi

News

News

Policlinico Gemelli- “Metadinamiche” il docufilm sulla marcia di 8 donne con tumore

Il racconto della marcia di 8 donne affette da tumore al seno, donne che non si arrendono, disposte anche ad affrontare ostacoli apparentemente insormontabili. E' il docufilm “Metadinamiche”, presentato dalla Fondazione Policlinico Gemelli di Roma, dedicato ad una impresa a dir poco incredibile, un percorso di circa 40 chilometri compiuto da 8 donne, sfidando i limiti imposti dalla malattia tumorale metastatica. Il cammino è stato compiuto nel Salento, in cinque giorni zaino in spalla, da Otranto al Santuario De Finibus Terrae, a Santa Maria di Leuca.

Si è trattato di un viaggio che – spiega una nota del Gemelli - pone l'accento sull'atteggiamento proattivo con cui il gruppo di donne affronta la malattia, affrontando anche le prove legate ad un lungo viaggio a piedi. Un percorso dal duplice valore terapeutico: il percorso fisico e quello interiore per recuperare il benessere psicofisico e raggiungere un nuovo equilibrio. Il reportage descrive l'impresa che, Passo dopo passo, pazienti oncologiche e operatori sanitari esperti in trattamenti integrati hanno compiuto percorrendo, fianco a fianco, una sorta di Maratona della solidarietà, come una metafora del percorso di cura condiviso. "Camminare in gruppo ci ha permesso di ridurre le distanze tra operatori e pazienti e comprendere meglio i loro bisogni", racconta Claudia Maggiore, ideatrice del progetto e medico del Centro Komen Italia per i trattamenti integrati in oncologia del Gemelli.

Il progetto “Metadinamiche” è frutto della collaborazione tra la Komen Italia e l'Associazione Onconauti, realtà che condividono la promozione degli stili di vita sani e delle terapie oncologiche integrate, sia in ospedale che sul territorio, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita della paziente oncologica, ridurre le tossicità dei trattamenti e favorire l'aderenza ai protocolli di cura. Riccardo Masetti, responsabile del Centro Integrato di Senologia del Gemelli e fondatore della Komen Italia, sottolinea a tal proposito che "l'adozione di un approccio integrato all'interno della nostra Breast Unit, avviato dieci anni fa, ci ha permesso di passare da un modello di cura focalizzato esclusivamente sulla malattia a un modello rivolto alla totalità della persona, dalla diagnosi, lungo tutto il percorso terapeutico fino al follow up".

Le terapie integrate, spiega Stefano Magno, responsabile del Centro Komen Italia per i trattamenti integrati in Oncologia, “sono risorse terapeutiche che affiancano il percorso oncologico standard e che, attraverso il miglioramento dello stile di vita, il sostegno psicologico e l'uso di terapie complementari scientificamente validate, mirano a migliorare il benessere psico-fisico, ridurre gli effetti collaterali dei trattamenti oncologici e il rischio di recidiva tumorale.

Il docufilm è stato presentato per la prima volta nella sala MediCinema del Gemelli, grazie alla sensibilità dell'associazione Medicinema Italia-Il cinema come terapia. Il film aiuterà a diffondere la cultura delle terapie integrate per aumentarne la conoscenza e l'accessibilità a tutti i pazienti oncologici e, come puntualizza Stefano Giordani, fondatore di Associazione Onconauti, sarà uno strumento importante per "dare voce alle oltre 52 mila donne in Italia affette da tumore della mammella in una difficile fase come quella metastatica".

Le donne che hanno partecipato al progetto costituiranno infine una squadra che parteciperà alla venticinquesima edizione della Race for the cure di Roma, la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno, in programma dal 9 al 12 maggio 2024 al Circo Massimo.

Richiedi informazioni