News & Eventi

News

News

Policlinico Gemelli – Un percorso personalizzato per pazienti affetti da tumore alla prostata

Il Policlinico Gemelli di Roma all’avanguardia per la prevenzione e la cura del tumore maligno alla prostata. Una scelta di campo ben precisa generata dal fatto che il carcinoma prostatico – si legge in una nota - è il tumore più frequente che colpisce gli uomini nei Paesi Occidentali; in Italia ogni anno ci sono circa 40.000 nuovi casi, pari a un quinto di tutte le diagnosi oncologiche. Quasi una emergenza, per la quale, per un'efficace presa in carico dei pazienti affetti da questa importante e diffusa patologia. Motivo per cui il Policlinico Gemelli ha organizzato un Percorso Clinico Assistenziale (PCA) "con un approccio innovativo per competenze, tecnologie e innovazione gestionale”, assicurano al nosocomio. I pazienti presi in carico nell’ambito del PCA saranno valutati da un Board Multidisciplinare che definirà un piano assistenziale personalizzato per mettere a loro disposizione “ i trattamenti più adeguati nelle fasi cruciali della malattia”. Questo percorso sarà presentato mercoledì 25 giugno alle ore 12.00 al “Gemelli Training Center” in un webinar dedicato ai cittadini e ai medici del territorio. Saranno presenti per la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Bernardo Rocco, Responsabile UOC Clinica Urologica, Giampaolo Tortora Responsabile UOC Oncologia Medica; Maria Antonietta Gambacorta, Responsabile UOC Servizio di Radioterapia Oncologica, e Evis Sala, Direttore Dipartimento Immagini e Radioterapia Oncologica.

La diagnosi precoce del tumore maligno della prostata – spiegano i sanitari del Gemelli - è un requisito fondamentale per poter individuare il trattamento terapeutico specifico per il paziente e per ottenere la maggiore probabilità di guarigione clinica. La sopravvivenza a 5 anni, escludendo i decessi dovuti ad altre cause, è - infatti - più del 90% ed è in costante e significativo aumento. Il modello organizzativo punta ad avvalersi di figure chiave di coordinamento del percorso: urologo, oncologo medico, oncologo radioterapista, radiologo e medico nucleare, proprio allo scopo di declinare concretamente una gestione integrata, multidisciplinare e personalizzata del paziente. Il PCA permetterà un collegamento con la rete regionale, accesso e presa in carico in regime SSN attraverso lo sportello oncologico, possibilità di diagnosi precoce e di tecnologie di trattamento avanzate, valutazione multidisciplinare, piano personalizzato.

"Il tumore prostatico rappresenta una patologia oncologica frequente, ma che, fortunatamente, si avvantaggia di diverse opportunità di cura”, dichiara Bernardo Rocco, secondo il quale “agevolare l'accesso a tale cura rappresenta una priorità per il nostro Centro e per tutti i professionisti coinvolti nel trattamento della malattia. Con questo percorso intendiamo individuare prontamente i pazienti effettivamente a rischio di tumore, ed indirizzarli a trattamenti efficaci, innovativi e condivisi". Anche se molti nostri pazienti vengono da fuori Lazio, questo Percorso è rivolto in primis ai cittadini della nostra Regione. "Con il PCA - prosegue Antonio Giulio de Belvis Professore associato di Igiene Generale e Applicata all’ Università Cattolica e Direttore Unità Operativa Complessa Percorsi e Valutazione Outcome Clinici del Gemelli - abbiamo completato l'integrazione di tutti i nostri Percorsi oncologici con la Rete della Regione Lazio. In continuità con le altre strutture territoriali, potrà essere più facile per i cittadini essere presi in carico in maniera appropriata e per i nostri professionisti garantire diagnosi e trattamenti ancora più tempestivi ed efficaci".

Richiedi informazioni