News & Eventi

News

News

Presidio Sanitario San Camillo – In un nuovo libro 100 giochi e attività abilitative per l'autismo

Curare l’autismo attraverso attività mirate, esercizi individuali e di gruppo, e tanti momenti ludici. Se ne parla in un nuovo libro che sarà presentato il 2 aprile prossimo, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo organizzata al Presidio Sanitario San Camillo, realtà sanitaria di eccellenza di Torino, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Genitori persone con Autismo (ANGSA. Titolo del volume, "100 Giochi e attività abilitative per l'autismo", (edito da Erickson) scritto dal dottor Valerio Trione, professionista in forza al San Camillo. Durante la Giornata, oltre alla presentazione del testo, si svolgeranno una serie di attività a tema con personale specializzato, pazienti, famiglie e volontari, ed una tavola rotonda dedicate alle problematiche autistiche. L'evento si terrà nella sala convegni del Presidio San Camillo di Torino dalle 17 alle 19.

Il manuale – si legge in un comunicato – “raccoglie strumenti e attività giocose, ponderate per rafforzare nelle persone con autismo l'autonomia, attraverso crescenti abilità motorie e cognitive stimolate con il gioco”. In particolare, nel volume il dottor Trione propone ad una vasta platea di persone interessate – educatori, educatrici, insegnanti, personale sanitario e famiglie - 100 giochi facili da realizzare, anche con materiale di recupero, per sviluppare abilità sensomotorie, cognitive e sociali, frutto di oltre vent'anni di esperienza sul campo. “Un approccio pratico, con istruzioni chiare e foto esplicative, che permette – continua la nota del San Camillo – ad ogni attività di essere adattata alle esigenze individuali, rendendo l'apprendimento divertente e stimolante, sia a casa che in classe” e nel tempo libero. "Nella nostra esperienza professionale – spiega l’autore - tante volte genitori, familiari, insegnanti e educatori di bambini, bambine, ragazzi e ragazze autistici ci hanno chiesto aiuto («Cosa posso fare con lui?»), alla ricerca di suggerimenti concreti per realizzare attività da far svolgere loro: da questa necessità è nato il volume che raccoglie circa cento giochi e attività abilitative tratti dalla mia esperienza”. Sono attività ludiche “facili da svolgere e altamente generalizzabili, corredati di foto che illustrano il setting e la realizzazione dei materiali, oltre che di indicazioni metodologiche: una sorta di ‘cassetta degli attrezzi’ da cui attingere spunti e idee, utili per chiunque interagisca con bambini e ragazzi autistici (e non solo)".

La partecipazione all'evento è gratuita con iscrizione obbligatoria: https://bit.ly/3F3vMtl

Richiedi informazioni