News & Eventi

News

News

Schillaci: sanità pubblica e privata convenzionata modello di integrazione

Collaborano a servizio del cittadino e non si contrappongono

“Quando il servizio sanitario pubblico “non riesce a garantire un servizio nei tempi necessari per diagnosi o cura, diventa doveroso individuare soluzioni alternative, non per ideologia ma per responsabilità verso i cittadini”. Lo ha ribadito il Ministro della Salute Orazio Schillaci rispondendo ad alcune interrogazioni che gli sono state poste alla Camera. Le domande rivolte al Ministro riguardavano il superamento vincolo di esclusività per personale sanitario, le misure di sostegno alle Regioni per l’abbattimento delle liste d’attesa e l’arresto della deriva privatistica della sanità. A proposito di quest’ultima domanda il Ministro ha spiegato che “la relazione tra settore pubblico e privato in sanità deve essere intesa come un modello di integrazione virtuosa e non di contrapposizione. Il pubblico mantiene un ruolo centrale e di garanzia; il privato accreditato opera in modo complementare all’interno di un quadro regolato e orientato all’interesse dei cittadini. L’obiettivo prioritario rimane l’erogazione tempestiva, appropriata e universalistica delle prestazioni”. A proposito della gestione centrale della sanità, il Ministro ha ricordato che lo Stato può intervenire conduzione della sanità nelle Regioni attraverso strumenti mirati. Quanto al superamento del vincolo di esclusività per personale, previsto come noto per fine dicembre 2025, il Ministro ha annunciato l’intenzione di concedere una proroga a dicembre 2026.

Richiedi informazioni