News & Eventi

News

News

Scoperta maxitruffa contro il SSN nel napoletano

Arrestate 71 persone tra le quali medici, impiegati di ASL e del comune di Napoli 

19 in carcere, 51 agli arresti domiciliari: tutti indagati e gravemente indiziati di associazione per delinquere finalizzata al falso ideologico e materiale, corruzione, e truffa aggravata in danno del Servizio Sanitario Nazionale. Frutto del maxi blitz, iniziato alle prime ore di martedì 11 marzo, ad opera dei carabinieri del Nas tra Napoli e Salerno, che ha coinvolto medici dipendenti della Asl Napoli 1 Centro, titolari di imprese funebri e impiegati del Comune di Napoli. Tutti gravemente indiziati dei reati di associazione per delinquere finalizzata, appunto, alla corruzione, truffa ai danni del Ssn, falso materiale e ideologico commessi da pubblici ufficiali in atto pubblico, in certificati o autorizzazioni amministrative, falsità ideologica commessa dal privato, peculato e connessione. In cambio di denaro venivano emessi certificati necroscopici nei quali veniva attestato falsamente che il medico legale aveva constatato il decesso presso il domicilio del defunto mentre in realtà l'intera documentazione veniva redatta sottoscritta e consegnata agli impresari funebri dal medico legale direttamente nell'ufficio del distretto. Venivano inoltre emesse certificazioni mediche attestanti false patologie che consentivano ai singoli cittadini di ottenere indebitamente il beneficio del contrassegno per il parcheggio dei veicoli destinati al trasporto degli invalidi. Venivano anche rilasciate irregolarmente autorizzazione in particolare al trasporto e alla cremazione delle salme sulla base di certificati medici falsi o comunque emessi in violazione delle procedure previste e senza una effettiva verifica del decesso presso il domicilio del defunto. E soprattutto veniva omessa ogni forma di controllo. Ai medici indagati sarebbe stato contestato anche il reato di truffa aggravata in quanto gli stessi si sarebbero assentati ingiustificatamente dal posto di lavoro, attestando falsamente la propria presenza in servizio.


Richiedi informazioni